Quando la notte (ed il risveglio) diventa un incubo.

Quanto "conta" dormire bene.
La fase del sonno è parte integrante della nostra vita: guai sottovalutarlo.
Mentre riposiamo si attiva una lunga, complessa e delicatissima serie di cambiamenti e rivoluzioni, fra mente e corpo, capaci di rigenerarci, di farci sentire più attivi e riposati al mattino, di far funzionare meglio gli organi. Insomma…il sonno è un vero e proprio "Salva vita".
Il sonno è un elemento fondamentale per il nostro benessere fisico e mentale. Spesso trascurato e considerato solo una pausa dalle attività quotidiane, il sonno svolge in realtà un ruolo vitale nel nostro organismo. Negli ultimi anni, la ricerca scientifica ha messo in luce l'importanza di una buona qualità del sonno, dimostrando che non riguarda soltanto il riposo, ma anche il recupero, la salute e la produttività.
Fisiologia del sonno
Durante il sonno, il nostro corpo attraversa diverse fasi cicliche, suddivise principalmente in sonno REM (Rapid Eye Movement) e sonno non-REM. Ogni fase ha le sue caratteristiche e svolge funzioni specifiche. Il sonno non-REM è suddiviso in tre stadi, che vanno da un sonno leggero a un sonno profondo. Il sonno REM, invece, è caratterizzato da un’attività cerebrale intensa e sogni vividi.
Queste fasi sono cruciali per vari processi fisiologici. Durante il sonno profondo, ad esempio, il corpo si ripara fisicamente: si rigenerano i tessuti, si rafforzano le ossa e si stimola la crescita muscolare. Il sonno REM, d’altro canto, è essenziale per le funzioni cognitive: facilita l'apprendimento, la memoria e la creatività. Infatti, studi hanno dimostrato che dormire dopo un periodo di apprendimento migliora la capacità di ricordare le nuove informazioni.
Il sonno è una delle componenti fondamentali della nostra vita quotidiana, non solo per ricaricare le energie ma anche per mantenere una buona salute fisica e mentale. Tuttavia, una postura scorretta durante il sonno può avere effetti deleteri sul nostro organismo. In questo articolo esploreremo le cause e le conseguenze di una cattiva postura notturna, oltre a suggerire alcune soluzioni per migliorare la qualità del sonno.
Cause della Postura Scorretta
Molteplici fattori possono contribuire a una postura scorretta durante il sonno. Tra i più comuni ci sono:
Materassi e Cuscini Inadeguati: Un materasso troppo rigido o troppo morbido può compromettere il corretto allineamento della colonna vertebrale. Anche i cuscini, se non adeguati, possono portare a tensioni cervicali.
Abitudini di Sonno: Le posizioni assunte durante il sonno possono influenzare la postura. Dormire a pancia in giù, ad esempio, può creare una curvatura innaturale della cervicale.
Problemi Muscolari e Scheletrici: Preesistenti condizionamenti fisici, come scoliosi o rigidità muscolare, possono rendere difficile trovare una posizione comoda.
Stress e Ansia: Situazioni di stress possono portare a tensioni muscolari, influenzando la qualità e le posizioni assunte durante il sonno.
Conseguenze della Postura Scorretta
Una postura inadeguata durante il sonno può manifestarsi in diversi modi, tra cui:
Dolori Muscolari e Articolari: Il dolore alla schiena, al collo o alle spalle è comune per chi dorme in posizioni scorrette. Questi dolori possono diventare cronici nel tempo.
Disturbi del Sonno: Una cattiva postura può interferire con il ciclo del sonno, portando a un riposo non ristoratore e contribuendo a problemi come l’insonnia.
Mal di Testa: Le tensioni muscolari causate da una postura errata possono trasformarsi in cefalee o emicranie.
Problemi Respiratori: Dormire su un lato o a pancia in giù può comprimere il torace e le vie respiratorie, portando a difficoltà respiratorie.
Migliorare la Postura durante il Sonno
Fortunatamente, ci sono alcune strategie che possono aiutare a migliorare la postura durante il sonno:
Scegliere il Materasso Giusto: Investire in un materasso di buona qualità, che supporti adeguatamente la colonna vertebrale, è fondamentale. Il supporto deve essere adattabile al peso e alle preferenze personali.
Utilizzare Cuscini Adeguati: Un cuscino che sostiene correttamente il collo e la testa è essenziale. Per chi dorme sulla schiena, un cuscino più sottile potrebbe essere migliore, mentre per i dormienti laterali è raccomandato un cuscino più alto.
Adottare Posizioni Benefiche: Dormire sulla schiena o su un lato è generalmente considerato migliore rispetto a dormire a pancia in giù. Se si preferisce dormire su un lato, si può mettere un cuscino tra le ginocchia per alleviare la pressione sulla schiena.
Esercizi di Stretching: Praticare esercizi di stretching e di rafforzamento muscolare può aiutare a migliorare la postura generale e a ridurre le tensioni accumulate durante il sonno.
Creare un Ambiente Tranquillo: Ridurre il rumore e la luce nella stanza può migliorare la qualità del sonno, facilitando il rilassamento e la conseguente buona postura.
Conclusione
La postura durante il sonno gioca un ruolo cruciale nel determinare la qualità del riposo e il benessere generale. Prestare attenzione alla posizione in cui dormiamo, così come alla scelta del materasso e dei cuscini, può prevenire una serie di inconvenienti fisici e migliorare significativamente il nostro equilibrio psicofisico. Investire nel proprio riposo è un passo fondamentale verso una vita più sana e soddisfacente.
Toscani Sagl di Taverne consiglia materassi ad alto valore decomprimente, come il MATERASSO FISIO SLEEP di nuova generazione, per trasformare ogni notte in un'occasione rigenerante e rilassante, garantendo il miglior riposo.