Come un materasso certificato Ausilio Medico può aiutare chi soffre di mal di schiena.
Studiati e realizzati per migliorare l'allineamento rachide vertebrale.
I motivi per i quali soffriamo di mal di schiena possono dipendere da diversi fattori. In linea di massima, i dolori alla schiena sono anche una conseguenza del processo di "invecchiamento". È quindi fisiologico avere quale fastidio qua e là. Ma se sono intensi, è assolutamente indispensabile consultare un medico specialista per conoscere l'esatta diagnosi. A volte possono essere causati da una patologia grave, come un’ernia del disco; altre volte possono essere provocato anche da contratture muscolari. Grazie alla ricerca, alle nuove tecnologie, ed alle collaborazioni con gli Specialisti c’è una buona notizia per chi soffre di questi disturbi: è possibile alleviare i dolori alla schiena scegliendo un materasso appropriato e Certificato Ausilio Medico Classe I-CE.
Ma quali cause possono provocare il Mal di Schiena?
Il mal di schiena purtroppo è una diagnosi che ricorre frequentemente, perciò è una patologia molto diffusa. Ma i mal di schiena non sono tutti uguali. Le cause possono essere numerose e diverse: dischi intervertebrali, muscoli e legamenti, contratture, stress e fibromialgia.
Quando i dischi intervertebrali sono all’origine del mal di schiena
I dischi intervertebrali sono una causa frequente del mal di schiena. Molte persone ne soffrono e, a partire da una certa età, i dolori che ne derivano potrebbero essere considerati persino “normali”. Infatti, l’usura graduale dei dischi intervertebrali e i conseguenti fastidi non sono nulla di eccezionale. È quindi ancora più importante piu' determinante la scelta del materasso.
Come funzionano i dischi intervertebrali?
I dischi intervertebrali si trovano tra due corpi vertebrali. Idealmente, i due corpi vertebrali esercitano una pressione uniforme e comprimono il disco intervertebrale il meno possibile nel tempo. Più aumenta la pressione sui dischi intervertebrali quindi sollecitati in modo irregolare, più il rischio di dolori è grande. Inoltre, il disco intervertebrale funziona come una spugna: perde del liquido quando viene compresso dai corpi vertebrali e lo riassorbe quando viene rilasciata la pressione. E' così che si nutre.
Esiste un materasso adatto in caso di problemi ai dischi intervertebrali?
È molto semplice: più la schiena è sostenuta in modo uniforme e più la colonna vertebrale è dritta, più la pressione sui dischi intervertebrali è omogenea. Ovvero, se il materasso cede e la colonna vertebrale si incurva di conseguenza, la pressione esercitata sui dischi intervertebrali è maggiore e sbilanciata. Di certo non li metterà fuori uso, ma potrà provocare dolori o peggiorare i disturbi già esistenti. Inoltre, di notte, il disco intervertebrale deve riassorbire il liquido che ha perso nel corso della giornata, ma può farlo solo se i corpi intervertebrali lo comprimono il meno possibile. In poche parole: in caso di problemi ai dischi intervertebrali, è importante che il materasso offra una buona elasticità di sospensione. Una buona ergonomicità garantisce che le parti prominenti del corpo, come le spalle e il bacino, possano affondare, sostenendo nel contempo la regione lombare. Il rapporto tra affondamento e sostegno è quindi ottimale.” Un buon sostegno nella zona lombare allevia inoltre anche i dolori sciatici che si irradiano lungo la gamba: “Più la zona lombare è sostenuta, meno il nervo s’infiamma.”
Allora meglio optare per un materasso rigido in caso di dolori ai dischi intervertebrali?
Le persone che soffrono di problemi ai dischi intervertebrali optano spesso per un materasso più duro. Per quale motivo? Possiamo solo fare delle ipotesi a riguardo. Forse dipende dal fatto che anche i muscoli e i nervi circostanti sono sensibili. Oppure se la superficie di riposo è più dura, questi dolori si avvertono meno. Ma può avere anche a che fare col fatto che su un materasso duro ci si muove più facilmente, perché si affonda meno. Infatti le persone che soffrono di problemi ai dischi intervertebrali cambiano più spesso posizione per alleviare il dolore. Poiché un materasso più duro richiede uno sforzo minore per muoversi, forse lo preferiscono a uno più morbido.
Disturbi causati da dolori muscolari e contratture
Se la causa del mal di schiena è di origine muscolare o legamentosa, bisogna limitare al massimo lo stimolo della pressione esterna. Il corpo deve quindi poggiare in modo uniforme sul materasso. Se i punti di pressione sulla superficie sono pochi, parliamo di una buona ergonomicità. Ciò significa che lo strato superiore del materasso assorbe ed elimina la pressione dovuta a piccole protuberanze.
Se il dolore è dovuto a contratture a livello della nuca e delle spalle, queste ultime devono poter affondare bene. Meglio evitare delle pressioni che potrebbero peggiorare i dolori.
Reumatismo delle parti molli e fibromialgia
Queste due malattie sono caratterizzate da dolori diffusi alla muscolatura, intorno alle articolazioni e alla schiena, con una forte sensibilità alla pressione e a volte rigidità mattutina. Perciò, anche in presenza di queste cause, la pressione dev’essere ridotta il più possibile attraverso una buona elasticità puntuale. Le persone affette da reumatismo delle parti molli e da fibromialgia (dolore nei muscoli e nelle strutture connettivali fibrose) dovrebbero scegliere un materasso morbido, soprattutto nei primi due o tre centimetri della superficie.
Mal di schiena da stress
Se siete "sotto pressione", con dolori al collo e alla zona lombare, è possibile alleviare i disturbi che ne derivano, con una postura del materasso accogliente.
Concludendo, cosa significa materasso presidio medico?
Non tutti i materassi sono presidio medico, questa dicitura è evidenziata e certificata esclusivamente nei prodotti che possiedono determinate caratteristiche.
Nel nostro caso, un materasso sarà considerato presidio medico nel momento in cui viene studiato e creato appositamente per trattare determinate patologie.
Nello specifico, un materasso viene considerato “presidio medico classe 1” se rispetta alcune caratteristiche, quali: bassa pressione esercitata, riduzione delle forze di attrito e capacità di far mantenere una buona postura, dispersione di calore e umidità. Il presidio medico non è solo rivolto a coloro che soffrono di problemi scheletrico-muscolari, ma anche circolatori o per chi semplicemente vuole garantirsi un riposo sano.
Vi aspettiamo al Centro GES, con parcheggi liberi.